
L’uomo virtuale: tra sapere e non sapere
L’uomo virtuale si può collocare come Soggetto che vive e agisce all’interno della postmodernità. Per postmoderno si intende quel periodo che va dagli inizi degli anni sessanta ad oggi, in concomitanza con il tramonto della modernità. Tale cambiamento è stato...

LA MAGIA DELL’INCONTRO: L’arte come inclusione sociale dei detenuti.
"Non si può quindi rimproverare al romanzo di essere affascinato dai misteriosi incontri di coincidenze...,ma si può a ragione rimproverare all'uomo di essere cieco davanti a simili coincidenze nella vita di ogni giorno, e di privare così la propria vita...

Riflessioni da “La vita è qualcosa di straordinario” di Lee Lipsenthal
"Un giorno anche voi dovrete fare i conti con la vostra natura mortale. La mia speranza è che, quando giungerà quel momento, possiate pensare che la vostra è stata una vita vissuta bene, senza rimpianti, e che abbiate saputo...

Gv 20,4-8: le bende e il sudario nel sepolcro e il perché di una fede “strutturata”
Premessa In questa sede propongo una riflessione sull’importanza, che definirei essenziale, della traduzione coerente e puntuale dei termini usati nelle Sacre Scritture, contestualmente ad un appropriato commento esegetico ed ermeneutico nel caso di specie, del Nuovo Testamento; trattandosi, come...

Passeggiando nel bosco dell’esistenza
“Ritornate verso gli altipiani e tuffatevi di nuovo nell’oceano cosmico… la gente pensa che nei dettagli trova la luce, la precisione che sta cercando. Ma è un’illusione: troverete molta più luce in ciò che è vago e indistinto… l’anima umana...

“L’amore di una lettera”.
"Una mail non può contenere l'alone di una lacrima". (Josè Saramago) "Senza il grasso il cannone non spara": una frase scritta in una vecchia cartolina, sepolta tra altre carte gelosamente custodite dai miei nonni defunti in un porta gioie poggiato...

Gv 18 l’arresto di Gesù e la partecipazione dei Romani. Una breve ricerca
Premessa L’arresto di Gesù, il Cristo, è una delle operazioni di polizia forse più famose della storia. Ciò perché dà inizio a quella sequenza di eventi che portarono alla Sua Passione, Morte e Resurrezione che, inevitabilmente, ha influenzato la Storia...

Riflessioni sul libro “Adesso me” di Simona Giannetti
"Quel piede fuori dal treno segnava il primo passo di un lungo viaggio da sola, dell'abbattimento della paura, della solitudine e della forza di poter contare solo su me stessa" Su consiglio di un'amica mi recai alla prima presentazione del...

Il destino dell’uomo: l’amore
Oggi proponiamo una lettura di un’opera intramontabile ed estremamente maneggevole: L’arte di amare di Eric Fromm psicoanalista che non ha sicuramente bisogno di presentazioni, allargando poi l’orizzonte verso altri aspetti ed altre letture in cui echeggia il tema dell’amore. Mi...

Il peso del giudizio degli altri tra schiavitù e libertà
A causa di una inclinazione prettamente umana si attribuisce, generalmente, un importanza capitale a ciò che un individuo rappresenta, ossia ciò che noi siamo nel giudizio altrui; se per poco riflettessimo, comprenderemmo che ciò non è poi così rilevante...